Bronzo & oro. Roma, Papa Innocenzo III: racconto di un capolavoro
Disponibile
Disponibile
Autore | |
---|---|
Data di pubblicazione | 2023 |
Editore | |
ISBN | |
Lingua di pubblicazione |
Milano, 2023, Skira. Cm. 24×17, pp. 182, ill. a colori n.t., br.
Il volume è dedicato alla Lunetta della Nicchia dei Palli, straordinario esemplare di oreficeria medievale in bronzo dorato realizzato al tempo del pontificato di Innocenzo III (1198-1216): un capolavoro proveniente dallantica Basilica costantiniana di San Pietro in Vaticano, unopera sopravvissuta alla demolizione decisa per dar vita alla nuova fabbrica rinascimentale e conservata, dalla seconda metà del secolo scorso, nelle collezioni del Museo Nazionale di Palazzo Venezia.
Bronzo e oro intende ricostruire e narrare, attraverso un viaggio immersivo nella storia e nellarte medievale, le committenze artistiche promosse a Roma e dintorni da Papa Innocenzo III, il papa re dei re che sancisce la superiorità del potere spirituale su quello temporale.
Preziosa testimonianza della decorazione perduta della San Pietro medievale, la Lunetta della Nicchia dei Palli è unopera in bronzo dorato, con incisioni e inserti a smalto, lavorata su entrambi i lati. Sul recto la lamina mostra a rilievo dodici profeti e i dodici apostoli e, al centro, il Cristo come Agnus Dei e altri simboli tratti dal Libro dellApocalisse.
Sul verso si trovano invece, eseguite a incisione, figure di vescovi entro arcate su colonne e la raffigurazione di un pontefice e dello Spirito Santo sotto forma di colomba.
Secondo alcuni studiosi, la lunetta in origine coronava la cosiddetta Nicchia dei Palli, situata nella confessio dellantica Basilica di San Pietro in Vaticano, al di sotto dellaltare maggiore. La nicchia serviva per collocarvi i palli, ovvero le stole bianche trapunte da croci nere che i pontefici ancor oggi consegnano ai vescovi, nel corso di una solenne cerimonia di vestizione.
Bronzo e oro intende ricostruire e narrare, attraverso un viaggio immersivo nella storia e nellarte medievale, le committenze artistiche promosse a Roma e dintorni da Papa Innocenzo III, il papa re dei re che sancisce la superiorità del potere spirituale su quello temporale.
Preziosa testimonianza della decorazione perduta della San Pietro medievale, la Lunetta della Nicchia dei Palli è unopera in bronzo dorato, con incisioni e inserti a smalto, lavorata su entrambi i lati. Sul recto la lamina mostra a rilievo dodici profeti e i dodici apostoli e, al centro, il Cristo come Agnus Dei e altri simboli tratti dal Libro dellApocalisse.
Sul verso si trovano invece, eseguite a incisione, figure di vescovi entro arcate su colonne e la raffigurazione di un pontefice e dello Spirito Santo sotto forma di colomba.
Secondo alcuni studiosi, la lunetta in origine coronava la cosiddetta Nicchia dei Palli, situata nella confessio dellantica Basilica di San Pietro in Vaticano, al di sotto dellaltare maggiore. La nicchia serviva per collocarvi i palli, ovvero le stole bianche trapunte da croci nere che i pontefici ancor oggi consegnano ai vescovi, nel corso di una solenne cerimonia di vestizione.
Disponibile