Calder. Sculpting time
Non disponibile
Non disponibile
Autore | |
---|---|
Data di pubblicazione | 2024 |
Editore | |
ISBN | |
Lingua di pubblicazione |
Cinisello Balsamo, 2024, Silvana. Cm.32×23, pp. 180, ill. a colori e 9in nero n.t., ril. tela con sovrac.
Il volume documenta l’impatto profondo e trasformativo di Alexander Calder, uno degli artisti più rivoluzionari del XX secolo. Calder (1898-1976) ha infatti cambiato il modo in cui percepiamo e interagiamo con la scultura, introducendo la quarta dimensione del tempo nell’arte con i suoi leggendari mobiles – termine coniato da Marcel Duchamp che in francese si riferisce sia al “moto” che al “movente” – ed esplorando i volumi e i vuoti negli stabiles, i suoi oggetti stazionari, così battezzati da Jean Arp.
Sono riuniti in queste pagine oltre trenta capolavori realizzati tra il 1930 e il 1960 – gli anni più innovativi e prolifici di Calder – dalle prime astrazioni o sphériques a una magnifica selezione di mobiles, stabiles e standing mobiles di varie dimensioni, nonché un’ampia serie di constellations, un termine proposto da Duchamp e James Johnson Sweeney per gli amati oggetti dell’artista realizzati in legno e filo metallico nel 1943, periodo in cui il metallo scarseggiava a causa della Seconda guerra mondiale.
Non disponibile