Descrizione
Padova fu protagonista, insieme a Firenze, di uno dei fenomeni artistici più interessanti del Rinascimento: la produzione di piccole sculture in bronzo che, nella città veneta, assume una connotazione di particolare raffinatezza e preziosità. La nascita nel Veneto di questa forma espressiva è dovuta alla presenza di Donatello a Padova dal 1444 al 1453; grazie al suo influsso la città divenne infatti uno dei principali centri di irradiamento del linguaggio rinascimentale nell’Italia del nord. Il volume che costituisce la prima ricognizione critica nella produzione padovana del bronzetto con la ricostruzione di personalità, anche minori, di artisti finissimi documenta la nascita e lo sviluppo di questa forma d’arte nella Padova del Quattro e Cinquecento.