Filtra

Nino Ferrari. L’arte del cesello e dello sbalzo tra tradizione e modernità

Disponibile

Disponibile

COD: 9788857252094 Categorie: , , , , ,
Autore

Editore

ISBN

Lingua di pubblicazione

Luogo di interesse

Milano, 2024, Skira. Cm. 24×17, pp. 192, ill. a colori n.t., br.

Realizzato in collaborazione con la Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda, il volume ripercorre le vicende artistiche di Nino Ferrari (Canneto sull’Oglio 1908 – Brescia 1981), maestro della lavorazione dei metalli, dell’incisione e dello sbalzo su argento, rame e peltro, attivo a Brescia e a Milano tra gli anni trenta e gli anni settanta del Novecento.
Attraverso l’analisi dei suoi lavori e disegni, della partecipazione a esposizioni nazionali e internazionali e dei rapporti instaurati con alcuni dei principali artisti e designer del suo tempo è possibile mettere in luce i diversi orientamenti stilistici da lui affrontati e sperimentati nel corso della sua lunga carriera ed evidenziare la sua abilità nel saper trasformare artigianalmente la materia grezza, attraverso la conoscenza delle tecniche e dei materiali.
Pubblicata a corredo della retrospettiva, la monografia presenta un’ampia selezione di opere comprendenti settanta lavori in argento, rame, peltro e altre leghe metalliche, venticinque disegni su carta e cartoncino e quindici pezzi tra stampi in gesso, opere in diverse fasi di lavorazione e strumenti di lavoro. Opere che permettono di ricostruire le diverse fasi dello sviluppo dell’artista, dalle prime sperimentazioni giovanili alle opere in stile, dalle reminiscenze liberty alle novità del linguaggio déco.
Corredato di fotografie storiche, di un ampio corredo iconografico e delle schede tecniche delle opere, il volume presenta un’introduzione di Valerio Terraroli, un contributo e alcune testimonianze sulla vita e sulla carriera dell’artista (affidate alla figlia Anna Ferrari e a Renata Stradiotti), oltre agli apparati di approfondimento relativi alle tecniche di produzione e alle modalità di invenzione e creazione adottati dall’artista.

Disponibile

Torna in cima