La società «In Arte Libertas». 1886-1903 (Policromie)
Disponibile
Disponibile
Autore | |
---|---|
Data di pubblicazione | 2024 |
Editore | |
ISBN | |
Lingua di pubblicazione |
Città di Castello, 2024, LuoghInteriori. Cm. 28×24, pp. 320, ill. a colori n.t., br.
A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, l’intensificarsi dell’attenzione scientifica volta a comprendere la complessità delle vicende artistiche italiane di fine Ottocento ha inaugurato un nuovo filone di studi, in un’azione di vera e propria riscoperta assieme allo scardinamento di consolidate letture approssimative, spesso costellate di esterofilia o provincialismo. L’utopica aspirazione a una rivoluzione nel solco della tradizione è ciò che anima gli artisti che a partire dal febbraio 1886 si riuniranno per esporre annualmente sino al 1903, ribadendo il diritto – non sempre da loro stessi rispettato – di «amare liberamente l’arte ciascuno a suo modo». Nel tentativo di ricostruire la quasi ventennale vita del movimento “In Arte Libertas” si è cercato di supplire all’assenza di una monografia sistematica e organica interamente dedicata all’argomento nelle sue plurime sfaccettature.
Disponibile