Descrizione
Articoli:
Raffaele Mannai
Alcune proposte attributive per due pagine e due ritagli miniati duecenteschi di ambito tosco-emiliano
Anabel Thomas
La Madonna di San Bernardino. Fatti, supposizioni, false narrazioni e una nuova datazione (1277), scoperta nel fondo della Compagnia di San Bernardino a Siena
Mario Cobuzzi
La maturità di Manfredino d’Alberto da Pistoia a Genova, tra Cimabue e Duccio
Andrea Spiriti
Pietro da Pavia. Miniatore e frescante
Fabio Marcelli
“Imitando Scipione Africano”. Una lettura urbinate per il Sogno del cavaliere e le Grazie di Raffaello
Luca Mattedi
Lisa Venturini. Ancora su Francesco Botticini
Michele Guida Conte
Giovanni Maria Pomedelli: l’attività grafica (1510-1534)
Valentina Balzarotti
Domenico detto lo Zaga, pittore fiorentino e collaboratore di Perino del Vaga Un profilo ‘scritto dietro’ pagine di errori
Giovanni Morciano
Nuove aggiunte e alcune riflessioni su David de Haen
Camilla Iacometti
Una proposta di lettura iconografica per il Lamento di Aminta di Bartolomeo Cavarozzi
Tommaso Borgogelli
Aggiornamenti per Johannes Moreelse e un’ipotesi per il suo soggiorno romano
Gianluca Forgione
Un Sant’Andrea di Guercino e il suo committente
Enrico Ghetti
Gli affreschi di Casa Benotti del Guercino prima dello strappo
Francesco Ceretti
Una traccia per Sebastiano Giuliense, il Sebastianone (1600-1689)
Irene Graziani
Sebastiano Conca e Bernardino Nocchi .a Casola Valsenio. Due pale per i cappuccini
Valentina Catalucci
Un tassello mancante per la storia collezionistica della Città ideale. Su un lascito di dipinti da parte di un nobile imolese a Urbino
Sebastiano Giordano
Il trompe-l’œil con la Pietà giovanile di Michelangelo dipinto da Prospero Mallerini
Martina Cittadini
Primi studi su Filippo Andrea V Doria Pamphili e Mary Talbot. Committenti e collezionisti d’arte (1839-1856)
Mauro Minardi
Studi sulla collezione Nevin Nelli e Gubbio alla fine del XIX secolo